La manutenzione di una caldaia è un’operazione delicata che richiede competenza, esperienza e gli strumenti giusti. Per lavorare in trasparenza, anche con chi non è del mestiere, abbiamo chiesto a Antonio, tecnico senior SEATECH – SeA Campatelli, di farci una panoramica degli attrezzi per la manutenzione della caldaia, grazie ai quali possiamo prenderci cura della sicurezza, del comfort e del risparmio energetico degli ambienti dei nostri clienti.
Fra i principali attrezzi per la manutenzione della caldaia troviamo:
Analizzatore di combustione
![](https://www.seacampatelli.com/wp-content/uploads/2025/01/Analizzatore-di-Combustione-1024x683.jpg)
- Cosa fa: misura la qualità della combustione e i valori dei gas di scarico (ossigeno, monossido di carbonio, anidride carbonica).
- Utile perché: ci aiuta a capire lo stato di salute della caldaia, aiuta a ottimizzare la combustione, riducendo consumi e l’inquinamento.
- Come la usiamo: si collega la sonda fumi al camino della caldaia per verificare che il bruciatore stia funzionando correttamente e rispettando i limiti normativi sulle emissioni. Oltre all’analisi della combustione, usiamo questo strumento anche per fare prove di tenuta.
Mentre la prova di tenuta si fa una volta all’anno, con la manutenzione ordinaria, l’analisi della combustione è prevista di norma ogni due anni circa, in base a come lavora la caldaia. Infatti se ci sono blocchi, guasti o si rilevano valori sballati, malfunzionamenti in fase di manutenzione ordinaria, si analizza la combustione per vedere se ci sono scarichi fumi ostruiti o parzialmente ostruiti, se c’è sporco nello scambiatore, etc.
Tester
![](https://www.seacampatelli.com/wp-content/uploads/2025/01/SeA-200624-3772-1024x683.jpg)
- Cosa fa: serve per misurare la tensione, la resistenza, la continuità della corrente. Controlla eventuali perdite di corrente nell’impianto elettrico della caldaia.
- Utile perché: è essenziale per garantire la sicurezza elettrica della caldaia e la sua conformità alle normative.
- Come la usiamo: per verificare i collegamenti elettrici, le corrette alimentazioni e assorbimenti, e per rilevare dispersioni che potrebbero causare malfunzionamenti o rischi per la sicurezza.
Manometro digitale
![](https://www.seacampatelli.com/wp-content/uploads/2025/01/Manometro-SEATECH-SeA-Campatelli-1024x768.jpg)
- Cosa fa: misura la pressione di gas, aria di aspirazione, fumi della combustione nel circuito della caldaia.
- Utile perché: determina il corretto funzionamento di fornitura dell’impianto gas combustibile, della corretta aspirazione e corretta combustione e scarico dei fumi. Ci dà modo di valutare l’efficienza e il rendimento dell’apparecchio e di conseguenza anche dell’impianto.
- Come la usiamo: la usiamo per controllare che il gas in fornitura abbia pressione tra 200mmH2O per il metano e tra 300/350 mmH2O per il GPL. La usiamo sempre in fase di taratura di una valvola che è stata appena sostituita o in caso di guasto. La usiamo anche per fare un test sul bruciatore nel caso specifico della caldaia Victrix TT Immergas, per verificare se è presente dello sporco nello scambiatore.
Manometro ad acqua
![](https://www.seacampatelli.com/wp-content/uploads/2025/01/Manometro-ad-acqua-SEATECH-SeA-Campatelli-768x1024.jpg)
- Cosa fa: misura la pressione dell’impianto gas, ma lo fa in maniera meccanica, usando una colonnina d’acqua.
- Utile perché: fornisce una misura affidabile senza bisogno di batterie o componenti elettronici.
- Come la usiamo: lo usiamo per test manuali aggiuntivi per verificare eventuali falsi positivi dovuti a guasti del manometro digitale, di cui abbiamo parlato sopra. E soprattutto per verificare se un impianto gas perde o meno. Se cala la pressione vuol dire che l’impianto ha sicuramente una perdita.
Compressore ad aria
![](https://www.seacampatelli.com/wp-content/uploads/2025/01/Compressore-SEATECH-SeA-Campatelli-2-768x1024.jpg)
- Cosa fa: ripristina la pressione corretta del vaso di espansione della caldaia.
- Utile perché: assicura che il vaso di espansione funzioni correttamente, prevenendo sbalzi di pressione nel circuito dell’impianto e riducendo il rischio di perdite o attivazioni frequenti della valvola di sicurezza.
- Come la usiamo: lo usiamo durante la manutenzione collegandolo alla valvola del vaso di espansione per immettere aria e regolare la pressione al valore corretto (di solito intorno a 0,8-1 bar, a seconda dell’impianto).
Aspiratore
![](https://www.seacampatelli.com/wp-content/uploads/2025/01/Aspiratore-SEATECH-SeA-Campatelli-768x1024.jpg)
- Cosa fa: elimina fuliggine, polvere, ma anche foglie e altri residui dal vano combustione e dal ventilatore della caldaia.
- Utile perché: previene l’accumulo di sporco, garantisce una pulizia accurata, aumentando la longevità dell’impianto.
- Come la usiamo: prima e dopo la pulizia meccanica, lo usiamo per aspirare i residui e assicurare un ambiente pulito. Con le caldaie di vecchia generazione si usava molto di più, i nuovi apparecchi sono fatti in modo da prevenire in origine l’accumulo di sporco.
Pompa per il lavaggio chimico
- Cosa fa: permette di fare il lavaggio chimico dello scambiatore di calore e del circuito di riscaldamento.
- Utile perché: garantisce la piena efficienza termica dello scambiatore.
- Come la usiamo: la colleghiamo ai tubi dell’impianto per mettere in circolo una soluzione disincrostante che rimuove calcare e impurità.
Per approfondire leggi anche:
- Perché, quando e come facciamo il lavaggio chimico
- A cosa serve il trattamento chimico dell’acqua negli impianti di climatizzazione?
Questi sono solo alcuni degli strumenti che usiamo negli interventi di manutenzione delle caldaie. In cassetta abbiamo sempre anche cacciaviti, avvitatori, torce, chiavi dinamometriche, spazzole e altri strumenti di pulizia, termometri, etc. Ogni strumento nella cassetta del termotecnico ha un ruolo cruciale per garantire interventi a regola d’arte. Non tutti vengono usati sempre, dipende da quello che di volta in volta ci troviamo davanti. Grazie al sapiente uso di questi attrezzi, possiamo garantire impianti sicuri, efficienti e in linea con le normative.